È online il verbale della selezione dei professionisti di un incarico di CONTROLLORE DI PRIMO LIVELLO (FLC First Level Controller) per il progetto “TASKFORCOME”.
È possibile consultare il documento in questo link.
È online il verbale della selezione dei professionisti di un incarico di CONTROLLORE DI PRIMO LIVELLO (FLC First Level Controller) per il progetto “TASKFORCOME”.
È possibile consultare il documento in questo link.
Pubblicazione: 09.04.2019
Scadenza: 08.05.2019 h. 16.00 CET
Il consorzio OPEN ricerca n.1 profilo qualificato (“individuale” ovvero “società”) per il conferimento dell’incarico di Controllore di primo livello (FLC-First Level Controller) per la certificazione periodica obbligatoria di I livello relativa al progetto CE1385 – TASKFORCOME “Transnational Action to advance Skills and competences FOR Community engagement and social Migrants Entrepreneurship iniziative in the Central Europe”.
Il progetto TASKFORCOME, del quale il consorzio Open è partner di progetto, finanziato a valere sul programma di Cooperazione Territoriale Europea Interreg Central Europe, ha una durata complessiva di 30 (trenta) mesi decorrenti dal 01/03/2019 e scadenza il 31/08/2021.
Il progetto intende sviluppare nuove metodologie in grado di offrire un’istruzione di base (alfabetizzazione, matematica, ICT) ad adulti i quali, a causa di circostanze particolari, non sono in grado di accedere ai percorsi ordinari. Tali metodologie saranno tarate sul target individuato in modo da coinvolgere attivamente i partecipanti nelle attività.
Nello specifico, si vuole rispondere ai problemi che questi gruppi devono affrontare per frequentare le lezioni in determinati luoghi ed orari (da qui il titolo MobileBE), si potrà pertanto pensare anche a forme di partecipazione a distanza (e-learning). Verranno sviluppati 16 muovi metodi dalle 8 organizzazioni partner di progetto nei 7 paesi coinvolti (Germania, Austria, Spagna, Bulgaria, Francia, Italia e Svezia).
Ogni metodo prevede:
I nuovi metodi verranno testati a livello locale nei territori coinvolti in due fasi distinte e, di seguito, documentati e disseminati agli operatori del settore a livello nazionale ed europeo nell’ottica della trasferibilità degli stessi in altri contesti.
Contatti
Claudia Ducange
E-mail: claudia.ducange@casadicarita.org
Alessandra Minesso
E-mail: info@openconsorzio.org
Per maggiori informazioni si rimanda alla sezione dedicata all’interno delle attività 2017 e al sito web del progetto www.mobilebe.eu/
GIUBILEO DEI CARCERATI
A ROMA, IL CONVEGNO DEL CONSORZIO OPEN
4 novembre 2016 – Centro Salesiano “Sacro Cuore”, Sala 7, Via Marsala 42
Roma, 2 novembre 2016 – “Dalle esperienze alle politiche: misure innovative per lo sviluppo delle attività formative e lavorative durante l’esecuzione penale” è questo il titolo del convegno nazionale programmato a Roma per il prossimo 4 novembre, presso il Centro Salesiano Sacro Cuore, via Marsala 42.
L’iniziativa si inserisce nell’Anno della Misericordia per il Giubileo dei Carcerati, ai quali è dedicata la giornata di domenica 6 novembre, con la celebrazione eucaristica di Papa Francesco nella basilica di San Pietro in Vaticano.
Oggi nelle carceri italiane sono detenute 54.072 persone. Secondo i dati del Ministero della Giustizia i carcerati che scontano una condanna definitiva sono 35.234. Gli altri sono in attesa di sentenza e 9.120 di loro non hanno subito nemmeno il primo giudizio. Ed è proprio verso questi ultimi che Papa Francesco dedica il suo messaggio per la Giornata della Pace, invocando “attenzione speciale a coloro che sono privati della libertà in attesa di giudizio”, ricordando la finalità rieducativa della sanzione penale” e chiedendo agli Stati di valutare “la possibilità di inserire nelle legislazioni nazionali pene alternative alla detenzione carceraria”.
Il Convegno, promosso dal Consorzio OPEN – Offenders Pathways to Employment National Network e l’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza Episcopale Italiana, con il patrocinio di FORMA e CONFAP, prevede più sessioni di lavoro e l’approfondimento delle tematiche legate alle attività svolte all’interno delle carceri finalizzate a dare un senso alla detenzione puntando in particolare sulla funzione rieducativa della sanzione penale.
La prima sessione del convegno avrà inizio alle ore 10.00 con gli interventi di Mons. Fabio Longoni, Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI; Silvio Ciappi, Docente di criminologia e Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private di libertà personale.
Si entrerà poi nel vivo delle esperienze, attraverso il contributo di diverse testimonianze che avranno come focus principale l’“Economia carceraria, formazione professionale, politiche attive del lavoro”.
Nella seconda sessione la riflessione metterà a fuoco le “Politiche possibili” con agli interventi di Cosimo Ferri, Sottosegretario al Ministero della Giustizia e Luigi Bobba, Sottosegretario al Ministero del Lavoro.
Si proseguirà nel pomeriggio, dalle ore 14.00, con il tavolo di lavoro “Più professionalizzazione, più posti di lavoro, più inclusione sociale: cosa fare per cambiare?”. In questo contesto si inseriscono gli interventi di Franco Vazio, Vicepresidente Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, Francesco Paolo Sisto, componente Commissione I Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, Vitaliana Cecchetti, Direttrice ENAIP Lazio, Andrea Fora, Vice presidente nazionale Confcooperative-Federsolidarietà, Pietro Buffa, Direttore Generale del Personale e delle Risorse Amministrazione Penitenziaria.
La giornata si concluderà con l’intervento di Francesco Cascini, Capo Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità del Ministero della Giustizia e i saluti di Alessandro Padovani, presidente del Consorzio Open.